Tematica Conchiglie

Lithofaga lithofaga Linnaeus, 1758

Lithofaga lithofaga Linnaeus, 1758

foto 1010
Foto: Gronk
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Bivalvia Linnaeus, 1758

Ordine: Mytiloida Férussac, 1822

Famiglia: Mytilidae Rafinesque, 1815

Genere: Lithophaga Röding, 1798


enEnglish: Date mussels

Descrizione

Fossili di Lithophaga lithophaga si trovano negli strati marini dal Miocene fino al Quaternario (fascia di età: da 15,97 a 0,0 milioni di anni fa). La loro crescita è molto lenta e per raggiungere i 5 cm di lunghezza richiedono dai 15 ai 35 anni. Si nutrono di plancton, alghe e detriti filtrandoli dall'acqua. Raggiungono la maturità sessuale dopo circa due anni. Il numero di uova che vengono rilasciate in una stagione raggiunge circa 120.000 a circa 4,5 milioni. La fecondazione avviene in mare aperto. Le conchiglie di Lithophaga lithophaga possono raggiungere una lunghezza di circa 8,5 centimetri, sono giallastre o brunastre, quasi cilindriche, arrotondate ad entrambe le estremità. L'interno è viola biancastro iridescente con una sfumatura rosa. Queste conchiglie sono relativamente sottili. La superficie è quasi liscia, coperta da linee di crescita, che a volte possono essere piuttosto ruvide. Il nome Lithophaga lithophaga deriva dalla parole greche lithos = pietra e phagos = cibarsi, ovvero mangiatrice di pietra. Storicamente queste conchiglie sono considerate una prelibatezza, cotte e servite in un brodo di vino bianco, aglio e prezzemolo. L'estrazione delle conchiglie richiede lo smantellamento delle rocce in cui vivono e può portare alla desertificazione della costa. Diversi governi hanno limitato la raccolta di queste conchiglie o addirittura reso completamente illegale, al fine di proteggere le rocce su cui sono state trovate. Questi paesi includono Croazia, Italia, Slovenia, Francia, Grecia, Montenegro, e altri, compresi i partecipanti alla Convenzione sulla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa (Convenzione di Berna) e la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES). A partire dal 2004, la sua popolazione distribuita sulla costa turca non è considerata minacciata.

Diffusione

Questa specie si trova nell'Oceano Atlantico nord-orientale, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Rosso . [4] Si trovano sulla costa adriatica della Croazia e del Montenegro. Questi bivalvi vivono principalmente nell'area colpita dalle onde, ma possono raggiungere profondità da 125 a 200 m. Si annidano in rocce marine, producendo una traccia impronta chiamata Gastrochaenolites.

Bibliografia

–Serge Gofas (2010). Bieler R, Bouchet P, Gofas S, Marshall B, Rosenberg G, La Perna R, Neubauer TA, Sartori AF, Schneider S, Vos C, ter Poorten JJ, Taylor J, Dijkstra H, Finn J, Bank R, Neubert E, Moretzsohn F, Faber M, Houart R, Picton B, Garcia-Alvarez O (eds.). "Lithophaga lithophaga (Linnaeus, 1758)". MolluscaBase. World Register of Marine Species. Retrieved January 20, 2012.
–"Lithophaga lithophaga Identification Sheet 004" (PDF). Environment Canada. Retrieved 2010-05-29.[dead link].
–Paleobiology Database.
–Italy and Slovenia (on behalf of the Member States of the European Community). "CoP13 Prop. 35 Inclusion of Lithophaga lithophaga in Appendix II, in accordance with Article II, paragraph 2 (a)" (PDF). CITES. Archived from the original (PDF) on 2013-09-10. Retrieved 2015-01-08.
–BIUS - Udruga studenata biologije (2001-07-26). "Prstaci (Lithophaga lithophaga)". University of Zagreb Faculty of Science Division of Biology. Archived from the original on 2010-04-08. Retrieved 2010-05-06.
–S. GALINOU-MITSOUDI and A.I. SINIS AGE AND GROWTH OF LITHOPHAGA LITHOPHAGA (LINNAEUS, 1758) (BIVALVIA: MYTILIDAE), BASED ON ANNUAL GROWTH LINES IN THE SHELL.
–Guidetti, P.; and F. Boero (2004). "Desertification of Mediterranean rocky reefs caused by date-mussel, Lithophaga lithophaga (Mollusca: Bivalvia), fishery: effects on adult and juvenile abundance of a temperate fish". Mar Pollut Bull. 48 (9-10): 978-982.
–Croatian Parliament (1997-05-05). "Zakon o morskom ribarstvu" (in Croatian). Narodne novine 46/1997. Retrieved 2010-05-29. Radi zaštite hridinaste obale kao posebnog staništa ribolovnog mora zabranjen je izlov prstaca i zabranjeno je njihovo stavljanje u promet na cijelom teritoriju Republike Hrvatske, kao i njihov izvoz.
–"Identification manual" (PDF). CITES Secretariat. 2007-06-15. Archived from the original (PDF) on 2010-06-16. Retrieved 2010-05-29
–"Lithophaga lithophaga (Linnaeus, 1758)" (in French). GIS Posidonie. 2003-03-13. Archived from the original on 2013-01-07. Retrieved 2010-06-20. Protection : Interdiction de la pêche en France par arrêté du 26 novembre 1992.
–"Appendix II - Strictly protected fauna species". Convention on the Conservation of European Wildlife and Natural Habitats. Council of Europe. 2002-03-01. Retrieved 2010-06-20. Molluscs - Bivalvia - Mytiloida - Lithophaga lithophaga (Med.).
–Kelly, S.R.A., Bromley, R.G. (1984). "Ichnological nomenclature of clavate borings". Palaeontology. 27: 793-807.
–Kleemann, K.H. (1980). "Boring bivalves and their host corals from the Great Barrier Reef". Journal of Molluscan Studies. 46: 13-54.
–Taylor, P.D., Wilson. M.A. (2003). "Palaeoecology and evolution of marine hard substrate communities". Earth-Science Reviews. 62: 1-103.
–Vinn, O.; Wilson, M.A. (2010). "Early large borings from a hardground of Floian-Dapingian age (Early and Middle Ordovician) in northeastern Estonia (Baltica)". Carnets de Géologie. 2010.
–Bassi, D., Posenato, R., Nebelsick, J.H., Owada, M., Domenicali, E., Iryu, Y. (2017). "Bivalve borings in Lower Jurassic Lithiotis fauna from northeastern Italy and its palaeoecological interpretation". Historical Biology. 29: 937-946.


02127 Data: 23/11/2009
Emissione: Conchiglie e coralli
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Presente nel foglietto